Torna indietro

Aggiornamenti Sociali 70 - aprile 2019

Aggiornamenti Sociali 70 - aprile 2019
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Fondazione Culturale San Fedele
Pubblicato:
01/04/2019
EAN-13
9788832555721

Descrizione

La manifestazione degli studenti per sollecitare gli adulti a una lotta più efficace contro i cambiamenti climatici, svoltasi il 15 marzo in diversi Paesi del mondo, ha avuto anche il merito di sottolineare l'importanza del dialogo intergenerazionale. A questo tema, che sarà anche al centro del Forum di Etica civile in programma a novembre a Firenze, è dedicato l'editoriale del numero di aprile di Aggiornamenti Sociali.
C'è molta Europa in questo numero che ci avvicina alle elezioni continentali del 26 maggio: un approfondimento del sociologo Maurizio Ambrosini sulle controverse politiche europee in materia di immigrazione; l'appello dei vescovi della COMECE (la Commissione delle Conferenze episcopali della UE) in vista delle stesse elezioni; una panoramica dei principali siti da cui attingere informazioni attendibili sulle tematiche europee.
Corrado Celata, responsabile della prevenzione nell'UOS di Milano, presenta una ricerca sulla diffusione delle dipendenze in Italia (e non solo): droga, alcol, tabacco e gioco d'azzardo sono fenomeni in crescita da gestire con politiche lungimiranti. Segue, nelle Mappe, un'analisi firmata da Marco Cantarelli su quanto sta avvenendo in Nicaragua, dove nell'aprile 2018 hanno preso il via proteste antigovernative a cui ha fatto seguito una dura repressione.
Perché, molto più spesso di quanto avveniva in passato, prodotti come i telefoni o gli elettrodomestici invecchiano rapidamente o muoiono all'improvviso? Secondo Samuel Sauvage, fondatore dell'associazione francese "Halte à l'obsolescence programmée", si tratta di una strategia di mercato da combattere per proteggere le persone e l'ambiente. Andrea Franzoso, noto in Italia per la sua azione di whistleblowing che alcuni anni fa gli è costata il posto di lavoro, risponde alle domande di Mauro Bossi SJ. Chiude le "Mappe" un'infografica sull'agricoltura biologica in Italia.
La "Bussola" ospita in "Bibbia aperta" un testo di Anna Maria Vitagliani sulla diversità nelle Scritture, mentre Umberto Di Maggio recensisce l'ultimo libro di Alessandro Baricco, The Game, e Chiara D'Agostino presenta il film BlacKkKlansman, di Spike Lee, Oscar 2019 per la migliore sceneggiatura non originale.