Torna indietro

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria (2021). 27.

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria (2021). 27.
15,20 -5%   16,00 

Ordina ora per riceverlo giovedì 4 luglio. 

30 punti carta PAYBACK
Brossura:
60 Pagine
Editore:
All'insegna Del Giglio
Pubblicato:
20/10/2021
Isbn o codice id
9788892850682

Descrizione

Il fascicolo apre con materiali di periodo arcaico: statuette fittili di VII-VI secolo a.C. dal santuario di Artemis Kindyas, una produzione locale aperta a influenze di Cipro, Rodi, Samos (O. Mariaud, Terres cuites archaiques de Carie. Un aperçu (1ère partie); una coppa a f.n. di metà VI secolo a.C. (M. Landolfi, Atalanta e Peleo a Iasos su un inedito frammento di band little master cup?); grafemi forse appartenenti all'alfabeto cario (F. Berti, Iasos, nn. inv. 5896, 7094 (e 5785): una scheda e una domanda). Si entra poi nelle età successive (e anche decisamente tarde) con Chiavi e sistemi di chiusura a Iasos (V. Cabiale), Les monnaies provinciales romaines d'Iasos en Carie. Réflexions sur la datation des exemplaires sans portrait impérial (F. Delrieux), Un capitello ionico d'imposta conservato nel Museo Archeologico di Istanbul (D. Peirano), Iasos Islami Donem Sikkeleri/Iasos. Coins from the Islamic Period (M. Sevim). Molinari e P. Nanni presentano la Elaborazione in 3D del "castello dell'acropoli" di Iasos.