Torna indietro

COMMEDIE

COMMEDIE
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Niccia
Pubblicato:
01/07/2019
EAN-13
1230003301579

Descrizione

STEFANO DE FRANCHI

COMMEDIE

TOMO III.

DAL LIBRO: ATTO PRIMO
SCENA I.a

Ottavio (disperato), Tiburçio.

Ott. Ah ! che nœuva cattiva! e che nœuva destomagosa per un cœu innamorao comme o mæ!... A che passo estremo me trœuvo reduto!... Dunque Tiburçio ti hæ sapuo, che m'æ Poære è de retorno?

Tib. Sì Signor.

Ott. E ch'o l'arrivò stamatin mæxima?

Tib. Stamatin mæxima.

Ott. E ch'o ven resoluto de dâme moggê?

Tib. Sì Signor.

Ott. E ch'o vœu che piggie a figgia dro sciô Geronzio?

Tib. Do sciô Geronzio.

Ott. E che questa so figgia ven a posta da Trieste?

Tib. Sì Signor.

Ott. E queste notiçie te i ha dæte mæ Barba?

Tib. Vostro Barba.

Ott. Che o i hà avue da mæ Poære per mezo de lettera.

Tib. Per mezo de lettera.

Ott. E ti dî che mæ Barba sà tutti i nostri intrighi?

Tib. Tutti i nostri intrighi.

Ott. Ti me metti un-na bile do diavo! Parla se ti pœu, e non te fâ arrancâ e parolle de bocca a moddo de tira boscion!

Tib. E cose posso dî d'avantaggio? Voî non ve scordæ manco un-na minima circostança, e dî e cose tale, e quale come stan, o saæ parlâ inutilmente se dixesse de ciù.

Ott. Aomanco, caro Tiburçio, damme quarche conseggio, e dimme cose posso fâ in queste congiunture così crudeli?

Tib. Me trœuvo imbroggiao comme i polin in ta stoppa, e ho de bezœugno de conseggio tanto mi comme voî.

Ott. Son assassinao per questo maledetto retorno!

Tib. E mi son in rovin-na.

Ott. Te lascio dî, Tiburçio: quando mæ Poære sarà informao de quello che passa! Me pâ de veime scaregâ un-na tempesta d'impropej, de villanie, de matrattamenti comme a un can.

Stefano De Franchi, detto Steva, noto anche come Micrilbo Termopilatide[ (Genova, 1714 1785), è stato, oltre che patrizio, un poeta italiano, uno degli ultimi della Repubblica di Genova.

Fra le sue pubblicazioni si ricordano Ro chittarrin, o sæ, strofoggi dra Muza (1772), alcuni canti de Ra Gerusalemme deliverâ[(versione genovese del poema del Tasso) e le Comedie trasportæ da ro françeise in lengua zeneise (1771-1772). Ma forse lo scritto per il quale è più conosciuto è Ro stampao a ri veri e boin zeneixi che lezeran[4] (prefazione del Chittarrin zeneize), nel quale egli prende le difese della propria lingua, il genovese (come già Paolo Foglietta due secoli prima aveva fatto), accusato di essere un "linguaggio corrotto" rispetto a lingue come il francese o il toscano, quest'ultima lingua di prestigio ma, almeno all'epoca, "fossilizzata" in quanto utilizzata esclusivamente nello scritto e da persone di cultura medio-alta.
Se da una parte il Foglietta aveva rivolto una critica più esasperata alla corruzione dei costumi liguri, il De Franchi sembra adottare una linea più razionale: il fatto che la lingua di Genova non abbia vocabolari, egli dice, non implica necessariamente il fatto che essa manchi di vocaboli propri (ciò, inoltre, si contrappone abbastanza fortemente alla situazione dei secoli successivi, che vedranno la pubblicazione di diversi vocabolari e saggi sul genovese).