Torna indietro

Essere donna in un'Europa che cambia: Mary Wollstonecraft e la parità di genere nella letteratura romantica

Essere donna in un'Europa che cambia: Mary Wollstonecraft e la parità di genere nella letteratura romantica
12,00

Ordina ora per riceverlo lunedì 15 luglio. 

24 punti carta PAYBACK
Libro:
88 Pagine
Editore:
Youcanprint
Pubblicato:
02/05/2024
Isbn o codice id
9791222742250

Descrizione

Il presente elaborato intende analizzare l'evoluzione del ruolo della donna nell'Europa dell'Ottocento, considerare il modo in cui la letteratura femminile ne abbia rispecchiato i cambiamenti attraverso la comparazione di varie opere e indagare le conseguenze delle lotte del passato sulla società contemporanea. Mary Wollstonecraft, autrice femminista di saggi e romanzi e madre di Mary Shelley (autrice di Frankenstein), sarà il punto di congiunzione fra i vari discorsi legati al femminismo e la parità di genere applicati alla letteratura perché si può considerare la "madre" del femminismo. Le opere di Mary si intrecciano continuamente con la storia della Rivoluzione Francese e la caduta dell'Ancien Régime perché solo grazie a questi avvenimenti è nata la concezione di stato moderno e sono state applicate le idee illuministe di liberté, égalité e fraternité. Ed è grazie a questi ideali che autrici come Mary hanno sognato e poi combattuto per ottenere il riconoscimento di un'uguaglianza politica e sociale per le donne, e il diritto di voto. L'elaborato è diviso in quattro capitoli, ognuno dei quali affronterà la tematica del femminismo e la parità di genere secondo una prospettiva diversa: storica, filosofico-sociale e letteraria.