Torna indietro

Giornalismo, economia e società a Napoli tra Otto e Novecento

Giornalismo, economia e società a Napoli tra Otto e Novecento
14,00

Ordina ora per riceverlo lunedì 15 luglio. 

28 punti carta PAYBACK
Libro:
216 Pagine
Editore:
Youcanprint
Pubblicato:
12/03/2021
Isbn o codice id
9791220320764

Descrizione

La Rassegna Agraria, Industriale, Commerciale, Politica, (dal 1899 al 1910 Rassegna italiana, Industriale, Agraria, Commerciale, Finanziaria, Politica, Letteraria e Artistica), venne fondata a Napoli nel 1892 da Eduardo Capuano, che sotto l'influenza dello zio Pasquale Turiello, di Luigi Luzzatti e del «Socialismo della cattedra» mirava a sprovincializzare, con articoli di studiosi provenienti da vari paesi europei, la cultura economica e scientifica meridionale, assumendo anche impegni culturali in genere. La rivista, così, si inseriva nella scia delle varie rassegne che nacquero in Italia a cavallo degli anni settanta e ottanta dell'Ottocento e che mirarono a salvare l'analisi scientifica dei fatti socio-economici da ogni ideologismo e a creare un punto d'incontro tra specialismo disciplinare e un pubblico più vasto, tra scienza e politica. Infatti in essa troviamo articoli firmati da studiosi come: Ruggiero Bonghi, Antonio Ciccone, Angelo Bertolini, Carlo Ohlsen, Italo Giglioli, Werner Sombart, Engels, Francesco Saverio Nitti e Benedetto Croce. La seconda parte del libro invece è dedicata alle varie problematiche della città di Napoli, affrontate della rassegna tra Risanamento edilizio e la legge speciale del 1904 per l'industrializzazione.