Torna indietro

Lezioni di psicodramma freudiano

Lezioni di psicodramma freudiano
13,30 -5%   14,00 

Ordina ora per riceverlo giovedì 4 luglio. 

27 punti carta PAYBACK
Brossura:
128 Pagine
Editore:
Alpes Italia
Pubblicato:
17/06/2022
Isbn o codice id
9788865317952

Descrizione

L'uomo è un animale sociale? La storia dell'umanità sembra negare questa ipotesi anche se il singolo ha trovato nella dimensione di gruppo il requisito indispensabile per la sua evoluzione. Con lo sviluppo delle discipline psicologiche, la dimensione di gruppo ha svolto un ruolo significativo. E bene ricordare che le terapie di gruppo si distinguono in terapie di gruppo e in gruppo: nelle prime il "focus" è sulla dimensione gruppale, mentre nelle seconde è sul singolo soggetto In questo testo viene dedicata un'attenzione specifica a queste ultime e, in particolare, allo psicodramma freudiano. Cos'è lo psicodramma freudiano? E uno spazio di ascolto e di parola in cui ha un ruolo importante anche la drammatizzazione. Nato in Francia nella prima metà del secolo scorso per le intuizioni cliniche e teoriche di Eugénie e Paul Lemoine, due psicoanalisti francesi, per la sua capacità di individuare e affrontare diversi tipi di problematiche psichiche, il dispositivo ha avuto larga diffusione in Europa. A chi si rivolge questo lavoro? Questo lavoro intende rivolgersi a tutti coloro che vogliono approfondire lo studio delle terapie di gruppo.