Torna indietro

Psicoarchitettura. Riflessioni di uno psicologo sull'arte di costruire

Psicoarchitettura. Riflessioni di uno psicologo sull'arte di costruire
14,25 -5%   15,00 

Ordina ora per riceverlo lunedì 8 luglio. 

28 punti carta PAYBACK
Libro:
96 Pagine
Editore:
Gangemi Editore
Pubblicato:
11/06/2015
Isbn o codice id
9788849230970

Descrizione

L'architettura è la maggiore espressione dell'immaginazione quale fondamento della creatività e manifestazione peculiare della psiche. L'arte del costruire, più di ogni altra competenza, si nutre del rapporto tra lo psichismo e il territorio e proprio per questo motivo assume varie modalità di realizzazione. E facilmente comprensibile, perciò, quanto l'architettura possa influenzare la psiche di chi la abita o di chi ne viene a contatto. Chi progetta costruzioni o si occupa di urbanistica deve necessariamente essere capace di comprendere lo psichismo e le esigenze dell'utenza. Soltanto a queste condizioni l'architettura può promuovere salute e spargere benessere. In questo abbraccio difficile, ma avvincente, se l'architettura e l'urbanistica disciplinano i volumi e gli spazi, la psicologia ne offre una chiave di lettura fondamentale attraverso lo studio dei processi psicoemotivi dell'essere umano. Il legame tra le due branche della scienza è indiscutibile e i luoghi, i volumi, le aree, le forme, gli arredi sono vitali tanto quanto l'affettività e le relazioni famigliari.